Storia e natura lungo antichi sentieri tra Castelvecchio e Colle di Compito

 L’ Associazione culturale “La Ruota-odv” propone,

per Domenica 19 settembre, 

l’iniziativa
STORIA E NATURA LUNGO ANTICHI SENTIERITRA CASTELVECCHIO E COLLE DI COMPITO

in collaborazione con Associazione-odv Noi e il Terzo Mondo, Filarmonica G. Puccini  e con il patrocinio del comune di Capannori.

La  passeggiata ha inizio dal centro culturale Le Macine, continua poi per  Castelvecchio,  da qui prosegue  attraverso antichi sentieri, dai quali potremo ammirare dall’alto  il territorio e i borghi ricchi di storia e di tradizioni, fino a raggiungere  Colle di Compito.

Il luogo di ritrovo è al Centro Culturale Le Macine, via del Molino, Colle di Compito
Ritrovo ore 8,15 partenza ore 8,30.Rientro previsto ore 13,00

È necessario prenotarsi, viste le normative anticovid, all’indirizzo mail :

associazioneculturalelaruota@gmail.com   indicando

Nome, Cognome e recapito telefonico.
Il numero dei partecipanti non dovrà superare le 30 unità (non sono conteggiati i bambini di età inferiore a otto anni).
Sono necessarie scarpe idonee a percorsi su strade sterrate.Come raggiungere il centro culturale Le MacineSi deve percorrere la via di Tiglio in direzione Pontedera, dopo il cartello Castelvecchio di Compito si arriva alla Chiesa di San Giuseppe che si affaccia sulla via di Tiglio. Subito dopo, sulla destra si imbocca via del Molino, si prosegue fino ad arrivare al centro, un edificio di colore rosato.  

Da San Leonardo a San Ginese, la via della Messa

La passeggiata si svolgerà attraverso antichi sentieri e strade vicinali e comunali, a partire dalla chiesa romanica di San Leonardo in Treponzio fino alla chiesa di San Ginese di Compito e alle località Villa e Porto.

Domenica 29 agosto, ritrovo ore 8,15 San Leonardo in Treponzio, Via di Sottomonte, Sportello al cittadino zona sud (ex circoscrizione n.4)

Per partecipare alla visita è ncessaria la prenotazione al seguente indirizzo mail: associazioneculturalelaruota@gmail.com (indicando nome e cognome e recapito telefonico)

Il numero dei partecipanti non dovrà superare le 30 unità, non sono conteggiati i bambini di età inferiore a 8 anni.

L’evento si svolgerà nel rispetto delle norme di sicurezza per il contenimento del COVID-19

Macina il tempo

Dopo un lungo periodo in cui non è stato possibile promuovere iniziative,
l’Associazione culturale “La Ruota-odv” propone, per Domenica 6 giugno, una visita al  Mulino Germolli di Massa Macinaia in collaborazione con la Misericordia di Massa Macinaia e S. Giusto di Compito e con il patrocinio del comune di Capannori.
L’iniziativa
 MACINA IL TEMPO
luoghi e parole di un’arte antica

prevede una passeggiata  sul territorio alla scoperta di alcuni dei numerosi lavatoi presenti nella zona, degli antichi opifici e delle gore, per raggiungere poi il mulino.

Il luogo di ritrovo è a San Leonardo in Treponzio, presso Sportello al cittadino zona sud, Via di Sottomonte. Ritrovo ore 8.30 partenza ore 8.45.

È necessario prenotarsi, viste le normative anticovid, all’indirizzo mail :

associazioneculturalelaruota@gmail.com   indicando

Nome, Cognome e recapito telefonico. Il numero max di partecipanti non dovrà superare le 30 unità

(non sono conteggiati i bambini di età inferiore o uguale a otto anni).

Per informazioni: 0583 90104, 328 8262657, 340 8306027

Introduzione storica paesaggistica del territorio a cura di Lucia Decanini
Visita al complesso molitorio di Sauro Orsolini
Visita al complesso molitorio di Sauro Orsolini con spiegazione a cura dello stesso
Salendo sulla collina si incontra la gora
Il mugnaio Francesco ci spiega il funzionamento della gora e le sue particolarità
Salendo verso corte Molina al mulino Germolli
Francesco, il mugnaio, ci racconta la storia del mulino e il suo funzionamento
La ruota idraulica del mulino Germolli in azione
All'interno del mulino, Francesco ci mostra le macine e ci spiega come venivano costruite
Infine andiamo in corte Piturnella dove ci sono due fonti di acqua potabile, la marginetta, e un grande lavatoio dove Raffaella e Piera ci fanno vedere come si sciacquavano i lenzuoli.

Camminate 2020

L’iniziativa Camminate 2020 della unicoopfirenze, al cui progetto collabora anche la scrivente associazione, prevista per i  mesi di aprile, maggio e giugno c.a. e poi annullata a causa dell’emergenza Covid-19, viene riproposta:

Domenica 11 ottobre, La Lucca delle Acque, un itinerario fra le Fontane Cittadine,    ritrovo al tempietto di S. Concordio, ore 9,00 

L’obiettivo di queste passeggiate, oltre a fare del sano movimento, è quello di conoscere luoghi e personaggi legati al territorio, alla storia e alle tradizioni.

In questa camminata ammireremo le fontane cittadine attraverso un percorso che ci permetterà inoltre di conoscere la storia della città e di apprezzarne altre sue bellezze.

Per informazioni e prenotazioni obbligatorie fare riferimento al volantino allegato

L’iniziativa si svolgerà nel rispetto delle norme di sicurezza per il contenimento del Covid-19

Camminate 2020

L’iniziativa Camminate 2020 della unicoopfirenze, al cui progetto collabora anche la scrivente associazione, prevista per i  mesi di aprile, maggio e giugno c.a. e poi annullata a causa dell’emergenza Covid-19, viene ripropostanel mese di ottobre nelle seguenti date:

  • Domenica 4 ottobre, Dalle Parole d’Oro alle Acque Cittadine  ritrovo al parcheggio del campo sportivo di Sorbano, ore 9,00
  • Domenica 11 ottobre, La Lucca delle Acque, un itinerario fra le Fontane Cittadine,    ritrovo al tempietto di S. Concordio, ore 9,00 

L’obiettivo di queste passeggiate, oltre a fare del sano movimento, è quello di conoscere luoghi e personaggi legati al territorio, alla storia e alle tradizioni.

Nella prima camminata scopriremo l’Acquedotto monumentale, una delle opere più importanti dell’architetto Lorenzo Nottolini, che dalla prese delle sorgenti, sul monte di Guamo, conduce l’acqua potabile alla città di Lucca. Nella seconda ammireremo le fontane cittadine attraverso un percorso che ci permetterà inoltre di conoscere la storia della città e di apprezzarne altre sue bellezze.

L’iniziativa si svolgerà nel rispetto delle norme di sicurezza per il contenimento del Covid-19.
Per informazioni e prenotazioni obbligatorie fare riferimento al volantino allegato

Il Corredo Racconta

Domenica 6 Settembre 2020, ore 15,30
presso la sede dello sportello al cittadino zona sud (ex Circoscrizione n 4), Via di Sottomonte, San Leonardo in Treponzio
l’Associazione vi invita a visitare la mostra
IL CORREDO RACCONTA
per riscoprire la storia e l’importanza, l’abilità e la creatività
legate a questo lavoro femminile.
La manifestazione sarà animata dalla presenza di Bianca Niccoli al telaio, di Rossana con “La Mia Lavanda” e Valentina con i suoi Fiori.
L’iniziativa, patrocinata dal comune di Capannori e dalla Commissione Pari Opportunità si svolgerà nel rispetto delle norme di sicurezza per il contenimento del Covid-19.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo. Maggiori informazioni